Già la recente COP26 aveva messo in evidenza la necessità di una profonda trasformazione del settore energetico, così da limitare al massimo il pericolo rappresentato dal cambiamento climatico. In pochi mesi questa necessità, se possibile, è stata rafforzata ulteriormente dall’attuale crisi energetica, che è stata ulteriormente acuita dall’invasione russa dell’Ucraina. Una crisi che impone soprattutto ai paesi europei di ripensare nuovamente ai temi energetici, cercando di accelerare nel processo volto ad affrancare l’Europa dai combustibili fossili. Un percorso che chiama in causa naturalmente anche in causa anche le imprese, che non possono più sottrarsi a questa profonda trasformazione, che prevederà l’impiego di tecnologie in grado di assicurare una efficace decarbonizzazione delle attività produttive. In questo senso la notizia positiva è che le fonti rinnovabili sono oggi più competitive che in passato, sia in termini di costo che di stabilità dei prezzi e quindi di riduzione dei fattori di rischio per i piani industriali delle nostre aziende. Questi e altri temi sono stati affrontati nel dettaglio da ESG360, che ha sentito in questo articolo Franco Amelio, Deloitte Sustainability Leader, Angelo Era, Energy, Resources & Industrials Industry Leader Deloitte e Stefano Pareglio, Independent Senior Advisor, Sustainability.
@RIPRODUZIONE RISERVATAEnergy Transition
Dopo la crisi energetica, la decarbonizzazione è sempre più una necessità
Condividi questo articolo
Gli esperti di Deloitte hanno raccontato a ESG360 come e perchè la transizione energetica sia sempre più fondamentale nell’attuale contesto internazionale
21 Apr 2022
- Articoli correlati
-
Fonti pulite
Energie rinnovabili: quali sono, vantaggi e stato dell'arte in Italia (e nel mondo)
23 Mag 2022
-
Strumenti
Impianti fotovoltaici: cosa sono e che vantaggi forniscono
05 Apr 2022
-
Tecnologia
Energia e intelligenza artificiale, quali interazioni possibili - II parte
19 Apr 2022
-
Sostenibilità
Green Software Engineering: cos’è, perché è importante per l’ICT
03 Nov 2021
Articoli correlati
- Dopo la crisi energetica, la decarbonizzazione è sempre più una necessità
- Energie rinnovabili: quali sono, vantaggi e stato dell'arte in Italia (e nel mondo)
- Impianti fotovoltaici: cosa sono e che vantaggi forniscono
- Energia e intelligenza artificiale, quali interazioni possibili - II parte
- Green Software Engineering: cos’è, perché è importante per l’ICT
Articolo 1 di 5
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessariI cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
SALVA ED ESCI